|
|
Quale futuro per il sito Partenia? |
|
|
|
Nella chiesa cattolica a 75 anni i vescovi sono tenuti a presentare le loro dimissioni.
Nel settembre 2010 mons. Jacques Gaillot avrà 75 anni e diventerà «vescovo emerito di Partenia». |
|
|
|
Allora cesserà di scrivere sul sito con un ultimo contributo che sarà pubblicato nel luglio 2010.
I traduttori e le traduttrici del sito Partenia, riuniti per tre giorni a Sobrado in Spagna, hanno iniziato a riflettere: lo spazio di libertà che costituisce il sito Partenia in sette lingue non deve scomparire! |
|
|
|
|
|
|
|
Propongono di sostituire il «Diario di viaggio» con «Con coloro che lottano contro la povertà, contro l’esclusione e per la pace» o «Partenia senza frontiere». |
|
|
|
Privilegeremo il carattere internazionale di Partenia pubblicando testimonianze venute da diversi paesi.
Il capitolo «Bibbia» potrebbe chiamarsi: «Partenia, uno spazio di libertà». |
|
|
|
Cari visitatori del sito Partenia, siete invitati cordialmente ad aiutarci in quest’avventura. Come sognate il futuro di Partenia?
Aspettiamo con gioia i vostri suggerimenti per arricchire queste riflessioni e per riuscire a realizzare un sito sempre più internazionale, più collegiale e più aperto, sulla tracce evangeliche di Jacques Gaillot. |
|
|
|
|
|
traducteurs-partenia@googlegroups.com |
|
|
|