|
|
La Pace sia con voi |
|
|
|
Felice Natale di pace! La nascita tra noi del Bambino di Bethlehem è un segno prodigioso.
Dio prende il viso di uomo. Partecipa alla nostra condizione umana. La sua venuta porta la pace alla famiglia umana. La pace è possibile. |
|
|
|
|
|
Nel corso della prima guerra mondiale 1914-18 mi ha sempre colpito un episodio. Mentre Tedeschi e Francesi conoscevano la terribile guerra delle trincee, la notte di Natale tutto sta per cambiare. Alcuni soldati tedeschi intonano un canto di Natale ed accendono delle candele. I Francesi fanno altrettanto. |
|
|
|
 |
Poi avviene l’incredibile: da una parte e dall’altra, alcuni soldati osano uscire dalle trincee. Avanzano con le mani nude verso gli altri. Nessuno spara su di loro. Si tendono la mano e si scoprono, per la prima volta, fratelli in umanità. Altri seguono e scoppia la gioia: esperienza della fraternità ritrovata. Condividono le loro magre risorse e vivono con intensità quella notte di Natale assolutamente unica. |
|
|
|
|
È venuto il momento di lasciarsi, di ritornare alla trincea e di riprendere le armi.
Quando il comando verrà a sapere di questo tradimento, ci saranno le sanzioni. La maggior parte sarà fucilata, altri subiranno pene pesanti
È più facile fare la guerra che fare la pace! |
|
|
|
Tra le informazioni televisive, un fatto diverso attira la mia attenzione: un neonato è stato rapito da una donna. Subito sono scattate tutte le iniziative per ritrovare il bambino. Il giovane padre, con il viso pieno di angoscia, dichiara alle televisioni: «Desidero dire a questa persona che, se viene a riportare il nostro bambino, sarà accolta. Non sarà giudicata. Ascolteremo la sua disperazione perché è una donna che deve soffrire».
Ammirevole parola di pace! Quest’uomo provato non cerca delle rappresaglie. È pronto a creare legami di fraternità con questa donna. |
|
|
|
Un inno liturgico, in questo tempo di preparazione al Natale, parla dell’«immensa catena del disprezzo e della violenza» che riguarda tanti esseri umani.
È vero oggi come ieri! |
|
|
|
La pace non è un sogno, è una lotta. La nostra lotta.
Che la festa di Natale sia fonte di pace per voi e le vostre famiglie.
Buon anno. |
|
|
|
|
|
Jacques Gaillot
Vescovo di Partenia |
|
|
|